Stai cercando un hotel a Oslo e hai poco tempo? Scopri gli hotel preferiti dai viaggiatori a Oslo su Booking.com cliccando qui!
Suggerimento: Prenota in fretta, vanno a ruba!
E per una guida completa su dove alloggiare a Oslo, compresi i miei hotel preferiti, leggi il mio articolo dettagliato.
Dove dormire a Oslo: La mia selezione dei migliori hotel
Ti stai chiedendo dove alloggiare a Oslo? Stai cercando le zone e i quartieri migliori?
Sei nel posto giusto!
Poiché conosco molto bene Oslo, ho creato questa guida con:
- Le migliori zone di Oslo per il tuo soggiorno (con dettagli sui migliori luoghi da visitare e sulle attrazioni vicine)
- Per ogni area e quartiere, i migliori hotel a seconda del tuo budget.
Trova subito l’hotel dei tuoi sogni!
I miei hotel preferiti a Oslo
Ecco un rapido riassunto dei miei hotel preferiti a Oslo, nel caso in cui non avessi tempo di leggere il mio articolo dettagliato.
Basta cliccare sui nomi degli hotel in arancione per accedere ai dettagli e alle tariffe:
- Dove alloggiare a Oslo per la prima volta: Citybox Oslo oppure Hotell Bondeheimen situati nel centro della città.
- Il miglior hotel a 5 stelle di Oslo: Grand Hotel, l’hotel simbolo della città
- Dove dormire a Oslo con un budget limitato: Hotel Anker
- Dove dormire a Oslo con la famiglia: Clarion Hotel The Hub
- Il mio hotel preferito a Oslo per un soggiorno romantico: Sommerro
Nel Sentrum (centro città)
Il centro città, o Sentrum, è un mix di monumenti storici e architettura moderna che offre una base vivace e comoda per esplorare la città.
È la zona migliore se è la prima volta che vieni a Oslo e vuoi essere vicino alle principali attrazioni, alle vie dello shopping e a un’ampia varietà di ristoranti.
Dovresti soggiornare in questo quartiere se vuoi:
- Raggiungere facilmente a piedi la maggior parte delle attrazioni principali, senza dover ricorrere ai trasporti pubblici.
- Goderti la vivace vita notturna, con innumerevoli bar, pub e club.
- Un viaggio ricco di cultura e storia.
Questa è la zona perfetta per visitare:
- Karl Johans Gate, la via principale di Oslo, piena di negozi, caffè e ristoranti, che conduce al Palazzo Reale.
- Il Palazzo Reale, la residenza ufficiale del monarca norvegese, circondato dal bellissimo Parco del Palazzo.
- La Fortezza di Akershus, un castello e una fortezza medievale che offre una vista mozzafiato sul fiordo di Oslo.
- Il Teatro dell’Opera di Oslo, un magnifico esempio di architettura moderna
- Il Museo Nazionale, che ospita la più grande collezione di arte, architettura e design della Norvegia.
- Il Municipio di Oslo, dove ogni anno si tiene la cerimonia di consegna del Premio Nobel per la Pace.
Dove alloggiare a Sentrum?
- Citybox Oslo: Situato nel centro della città. Hotel moderno con camere a partire da 110€. Punti di forza: posizione centrale e camere confortevoli. La scelta migliore per chi visita Oslo per la prima volta.
- Hotell Bondeheimen: Situato a 2 minuti a piedi dalla principale via dello shopping. Camera doppia confortevole e ben attrezzata a partire da 170€, colazione inclusa. Punti di forza: colazione molto abbondante e varia, posizione centrale, accoglienza calorosa.
- Thon Hotel Rosenkrantz Oslo: Situato a pochi passi dalla Karl Johans Gate. Camere doppie eleganti e confortevoli a partire da 200€, con colazione inclusa. Punti di forza: colazione eccezionale, posizione centrale e cena leggera in omaggio.
- Clarion Hotel The Hub: Situato proprio accanto alla stazione centrale. Camere moderne a partire da 250€, con colazione inclusa. Punti di forza: un fantastico bar sul tetto con vista sulla città, una rilassante piscina interna e un’ottima soluzione per le famiglie.
- Grand Hotel: Uno storico e iconico hotel a 5 stelle sulla Karl Johans Gate. Camere eleganti e classiche a partire da 350€, con colazione inclusa. Punti di forza: atmosfera lussuosa, una spa con piscina e una posizione imbattibile. La migliore esperienza di hotel di lusso nel cuore di Oslo!

Nel quartiere Grünerløkka
Grünerløkka, un tempo quartiere operaio, è oggi il quartiere più trendy e bohémien di Oslo.
Questa zona è nota per le sue boutique indipendenti, i negozi vintage e gli accoglienti bar.
Soggiornare a Grünerløkka offre un’esperienza più locale e autentica di Oslo, pur essendo a breve distanza in tram o con una piacevole passeggiata dal centro città.
Dovresti soggiornare a Grünerløkka se vuoi:
- Vivere un’atmosfera artistica e alla moda, lontano dalle principali folle turistiche.
- Godere di uno shopping unico
- Essere circondato da bellissimi parchi e dal suggestivo fiume Akerselva.
Questo quartiere è perfetto per scoprire:
- Birkelunden Market, un mercato delle pulci domenicale perfetto per trovare souvenir unici e tesori vintage.
- Mathallen Food Hall, un mercato alimentare al coperto con una fantastica selezione di cucina norvegese e internazionale.
- Il fiume Akerselva, con i suoi percorsi pedonali che ti portano accanto a cascate, vecchi edifici industriali e una vegetazione lussureggiante.
- Negozi e gallerie indipendenti, che espongono designer e artisti locali.
- L’arte di strada, che si trova su molti edifici del quartiere.
Ecco i miei hotel preferiti nel quartiere Grünerløkka
- Anker Hotel: A 15 minuti a piedi dal cuore di Grünerløkka. Camere doppie pulite e funzionali a partire da 100€, con una buona colazione a buffet. Punti di forza: ottimo rapporto qualità-prezzo, lobby bar con giardino e vicinanza ai trasporti pubblici.
- Scandic Vulkan: Situato proprio accanto alla Mathallen Food Hall. Camere doppie moderne e ben progettate a partire da 180€, colazione inclusa. Punti di forza: posizione fantastica per i buongustai, bar e attenzione alla sostenibilità.
- Radisson RED Oslo Økern: Un po’ più lontano ma con facile accesso alla metropolitana. Camere eleganti e spaziose a partire da 220€, colazione inclusa. Punti di forza: bar sul tetto con vista panoramica, centro fitness e design moderno e giocoso.

Nel quartiere di Frogner
Frogner è una delle zone residenziali più eleganti di Oslo, nota per la sua splendida architettura del XIX secolo, le boutique di lusso e gli incantevoli bar.
È un quartiere più tranquillo e sofisticato, ma è comunque molto centrale e ben collegato al resto della città.
Dovresti soggiornare a Frogner:
- Se preferisci un ambiente più tranquillo.
- Per una vacanza in famiglia
- Per essere vicino ad alcuni dei musei più famosi di Oslo e al bellissimo Parco Frogner.
Le migliori cose da vedere e da fare nei dintorni di Frogner:
- Frogner Park, il più grande parco di Oslo, che comprende il famoso Vigeland Sculpture Park con oltre 200 sculture di Gustav Vigeland.
- Il Museo Vigeland, dedicato alla vita e alle opere dello scultore.
- Bogstadveien, una delle migliori vie dello shopping di Oslo con un mix di marchi norvegesi e internazionali.
- Il Museo Norvegese di Storia Culturale e il Museo delle Navi Vichinghe nella vicina penisola di Bygdøy.
- Le strade incantevoli fiancheggiate da splendidi edifici antichi.
I migliori hotel in cui soggiornare a Frogner
- Clarion Collection Hotel Gabelshus: Ospitato in un affascinante edificio storico. Accoglienti camere doppie a partire da 190€, con colazione, dolci pomeridiani e cena inclusi. Punti di forza: ottimo rapporto qualità-prezzo con i pasti inclusi, un bel giardino e una posizione tranquilla.
- Saga Hotel Oslo; BW Premier Collection: Un boutique hotel dal design classico. Eleganti camere doppie a partire da 230€, inclusa una colazione molto apprezzata. Punti di forza: personale cordiale, camere confortevoli e posizione tranquilla ma centrale.
- Sommerro: Uno splendido hotel a 5 stelle in stile Art Déco. Camere dal design raffinato a partire da 400€, con colazione inclusa. Punti di forza: una piscina e una sauna sul tetto con una vista incredibile sulla città, diversi ristoranti e bar eccellenti e un’atmosfera unica e lussuosa. Il mio preferito per un soggiorno romantico e indimenticabile a Oslo!
- The Thief: Un moderno e lussuoso hotel a 5 stelle nella zona di Tjuvholmen, a Frogner. Camere eleganti a partire da 450€, con una colazione eccezionale. Punti di forza: una splendida posizione sul lungomare, un’impressionante collezione d’arte, una spa con piscina e un bar sul tetto.

Dove dormire a Oslo con un budget limitato
Se viaggi con un budget limitato, ecco alcuni ottimi hotel per soggiornare a Oslo senza spendere troppo:
- Cochs Pensjonat: Situato dietro il Palazzo Reale, vicino a Frogner. Camere semplici, alcune con bagno in comune, a partire da 95€. Punti di forza: posizione fantastica, edificio storico e un’opzione molto conveniente per il centro di Oslo.
- Anker Hotel: Situato vicino a Grünerløkka. Camere a partire da 100€. Punti di forza: ottimo rapporto qualità-prezzo, buona colazione e facile accesso ai trasporti pubblici. Si tratta di una valida scelta per un soggiorno economico a Oslo.
- Smarthotel Oslo: Situato a pochi passi dalla Karl Johans Gate. Camere compatte e moderne a partire da 100€. Punti di forza: ottimo rapporto qualità/prezzo, posizione centrale e reception aperta 24 ore su 24.

Dove dormire a Oslo con la famiglia
- Radisson RED Oslo City Centre: Nel centro della città. Camera familiare per 4 persone, a partire da 200€. Punti di forza: personale cordiale, arredamento tranquillo e originale.
- Radisson Blu Plaza Hotel, Oslo: Un alto hotel simbolo nel centro della città. Camere familiari con viste incredibili a partire da 260€. Punti di forza: piscina all’ultimo piano con vista panoramica sulla città, vicino a tutto e un soggiorno confortevole per tutta la famiglia.
- Clarion Hotel The Hub: Nel centro della città, vicino alla stazione ferroviaria. Offre spaziose camere per famiglie a partire da 280€. Punti di forza: una piscina coperta che piacerà ai bambini, una fantastica colazione a buffet e una posizione centrale perfetta per visitare la città. Questo è il mio consiglio principale per le famiglie che visitano Oslo.

Qual è il miglior hotel di Oslo?
Se stai cercando il miglior hotel di Oslo, ti consiglio il Grand Hotel o il Sommerro.
Se invece cerchi qualcosa di più economico ma comunque di lusso, dovresti prenotare una notte o più al Radisson RED Oslo Økern.
Dove dormire a Oslo: I migliori hotel
Per darti una migliore panoramica dei migliori hotel di Oslo, sia in centro che altrove, ho preparato una tabella che riassume tutti quelli di cui parlo in questo articolo.
Puoi ordinarli per prezzo o per quartiere!
| Hotel | Quartiere | Prezzo (da) |
|---|---|---|
| Citybox Oslo | Sentrum (Centro) | 110€ |
| Hotell Bondeheimen | Sentrum (Centro) | 170€ |
| Thon Hotel Rosenkrantz Oslo | Sentrum (Centro) | 200€ |
| Clarion Hotel The Hub | Sentrum (Centro) | 250€ |
| Grand Hotel | Sentrum (Centro) | 350€ |
| Anker Hotel | Grünerløkka | 100€ |
| Scandic Vulkan | Grünerløkka | 180€ |
| Radisson RED Oslo Økern | Grünerløkka | 220€ |
| Clarion Collection Hotel Gabelshus | Frogner | 190€ |
| Saga Hotel Oslo; BW Premier Collection | Frogner | 230€ |
| Sommerro | Frogner | 400€ |
| The Thief | Frogner | 450€ |
| Cochs Pensjonat | Hotel Economico | 95€ |
| Anker Hotel | Hotel Economico | 100€ |
| Smarthotel Oslo | Hotel Economico | 100€ |
| Radisson RED Oslo City Centre | Hotel per famiglie | 200€ |
| Radisson Blu Plaza Hotel, Oslo | Hotel per famiglie | 260€ |
| Clarion Hotel The Hub | Hotel per famiglie | 280€ |





